INTERVISTE POST GARA ROMA-PESCARA: ODDO E SPALLETTI... a cura di GIOVANNI ANNUNZIATA

CONDIVIDI

La Roma vince 3 a 2 all’Olimpico contro un Pescara davvero ostico. I giallorossi dopo i primi 10 minuti sembravano aver già chiuso la par...

La Roma vince 3 a 2 all’Olimpico contro un Pescara davvero ostico.
I giallorossi dopo i primi 10 minuti sembravano aver già chiuso la partita con doppietta di Dzeko e tutto faceva pensare ad una goleada, però nel secondo tempo gli uomini di Oddo hanno accorciato le distanze sia sull’1 a 2 che sul 2 a 3, per poi chiudere la partita in grande sofferenza ma tenendo il risultato.

Ai microfoni di Sky è arrivato il tecnico del Pescara, Massimo Oddo.

Mangiante: Il Pescara è riuscito a mettere in difficoltà la Roma, soprattutto nel finale.

Oddo: Sì, ma resta il fatto che ce la siamo complicati da soli. Se perdi la ragione va sempre a chi vince. Abbiamo preso subito due gol. Almeno c’è stata una buona reazione ed abbiamo provato a dare il massimo, ma non abbiamo portato punti a casa.

Mangiante: Perché questa partenza shock? C’è stato un approccio sbagliato? Ad esempio sul gol di Dzeko, il difensore è rimasto dietro al centravanti.

Oddo: Quando prendi gol ci sono sempre errori. Nel primo caso abbiamo perso la marcatura. Purtroppo abbiamo preso due gol in pochissimi minuti. La reazione c’è stata e forse avremmo meritato qualcosa in più.

Bergomi: Il primo tempo ti ha convinto che è meglio affrontare le squadre con il tuo modulo passando alla difesa a 4 come hai fatto il secondo tempo?

Oddo: Io ne ero sempre stato convinto, però purtroppo oggi avevo un solo centrale difensivo di ruolo con 4 fuori. All’inizio non me la sono sentita di mettere un terzino come difensore centrale cercando di individuare le loro caratteristiche di squadra. Ovviamente dobbiamo limare i nostri errori, ma questa è la nostra strada.


Leonardo: Qualche anno fa le squadre neopromosse non potevano pensare di giocare in maniera propositiva, mentre oggi sì. Credi che una squadra come il Pescara possa farlo per tutto il Campionato o è solo per le caratteristiche dei giocatori che hai?

Oddo: Se avessi avuto una squadra fisica e poco tecnica non avrei potuto giocare così. Abbiamo sposato un progetto due anni fa scegliendo determinati giocatori che ci consentissero di giocare palla a terra, con qualità e velocità ed abbiamo continuato su questa linea anche quest’anno. Poi bisogna dire che abbiamo avuto tante defezioni, perché Gyomber e Verre sono giocatori fondamentali, Bahebeck è la punta che doveva fare la differenza ma ha fatto 20 allenamenti con la squadra. Purtroppo nel calcio succedono queste cose e per una squadra come il Pescara è difficile sostituirli e poi alla fine si vedono quei ruoli dove manchiamo un pochino.
Sono convintissimo che la strada nostra può essere questa perché abbiamo questo tipo di caratteristiche.

Caressa: L’impressione che si ha è che le ultime 3-4 squadre siano molto più in basso rispetto alle altre. Sei convinto che questa squadra sia attrezzata per la Serie A?

Oddo: Così no, ma al completo sono straconvinto che avremmo avuto almeno 5-6 punti in più. In una squadra giovane come la nostra poi subentrano tanti fattori, come ad esempio il fatto di giocare bene ma senza ottenere risultati e lì inizi a perdere qualche certezza. Al momento le mancanze che ho avuto sono state pesanti e sono straconvinto che se non le avessi avute avremmo avuto qualche punto in più.
Se la squadra risponde sempre così sono davvero molto fiducioso, perché il campionato è lungo, perché abbiamo valori tecnici, umani e sicuramente possiamo uscire da questo momento.

Dopo Massimo Oddo è il momento di Luciano Spalletti, tecnico della Roma:

Caressa: A cosa è dovuto questo calo che vediamo spesso in questa Roma?

Spalletti: Se non fossimo andati sul 2 a 0 non ci sarebbe stato il momento dove abbiamo perso equilibrio e sbagliato troppi palloni facili. È in questi momenti che sembra la situazione sia facile e gestibile che noi concediamo troppo. Se non ci fosse stato il 2 a 0 non ci sarebbe stato il calo.

Caressa: Quindi bisogna andare sotto per poi vincere tranquillamente? (ride)

Spalletti: Il nostro problema è che quando iniziamo a far girare la palla e le cose iniziano ad andare bene proseguiamo su quella strada senza capire quando è il momento di rallentare, quando è il momento di muovere la palla, quando è il momento di capire quando un terzino deve salire e l’altro deve restare con i centrali, quando è il momento di fare il numero con gli attaccanti, quando è il momento di tenere palla e di farla girare di prima e fare semplicemente possesso: dobbiamo migliorare in questo, nella scelta dei momenti. Sul 2 a 0 non si possono perdere palloni e farsi trovare in inferiorità numerica, come è successo stasera.

Mangiante: C’è stato anche un po’ di “piedino”, tanto per citare un neologismo di Spalletti, con la palla che scotta nel finale?

Spalletti: Quello ti succede involontariamente, perché quando poi le cose le fai facili, sbagli quei due-tre palloni, poi lo stadio inizia a rumoreggiare un po’, perché è un pubblico che ha visto campioni importanti e quindi si accorge della situazione. Quindi in questo momento di confronto qualità qualcuno abbassa la sicurezza e la tranquillità di ricerca di giocate. Dobbiamo assolutamente crescere perché abbiamo fatto vedere che quando riusciamo a fare la partita su livelli importanti facciamo buoni risultati, mentre in altri momenti ci succede di abbassare i ritmi e l’attenzione.


Mangiante: Come si trovano Dzeko e Perotti insieme? Il primo poi è arrivato a 17 gol in 20 partite ed in tutta Europa meglio di lui hanno segnato più di lui solo Messi e Cavani.

Spalletti: Sono sicuramente buone cose i gol fatti, le statistiche i numeri, ecc. Però ci sono anche altre cose da vedere: ci sono anche altri palloni da gestire, da tenere dove si tiene troppo il pallone tra i piedi. Bisogna vedere anche che gli esterni a turno devono rientrare e dare una mano al centrocampo, altrimenti i due mediani devono coprire 60 metri in grande ampiezza. Ci manca un po’ di compattezza di squadra e poi non siamo fatti per i duelli fisici in tutti i momenti della partita.

Mauro: Credo che il DNA della tua squadra sia quello che hai raccontato ora. Come si fa a risolvere adesso? Perché batti su queste cose da due mesi ormai, sulla mentalità, sull’intensità ed è sempre più complicato. Alla fine la partita l’hai giocata con Totti, Perotti, Dzeko, Salah, Bruno Peres. Come si risolvono quindi questi problemi? Per fare concorrenza alla Juve c’è bisogno di trovare delle soluzioni.

Spalletti: È per vincere contro chiunque. Si è visto anche oggi proprio contro la Juve: non ci sono state giocate eccezionali da parte del Genoa. C’è stata una squadra che aveva una sostanza intimidatoria da un punto di vista di corsa e dei contrasti di gioco. Il Genoa ha giocato una partita strepitosa sotto il punto di vista dell’intensità, come è successo a Bergamo con noi. Quindi bisogna alzare questo livello qui oppure mantenere la partita su binari più congeniali a noi, come non sbagliare le palle facili, farla circolare quando riconquistata, scegliere i momenti giusti quando attaccare, quando partecipare al possesso, riuscire a comandare la partita.

 Bergomi: Analizzando i numeri è secondo posto in Campionato a meno 4 dalla Juve e primo posto in Europa League e passaggio del girone con una giornata d’anticipo. Allegri ha detto che questo è il mese decisivo per lo scudetto con la presenza di partite importanti. Luciano, tu hai derby, Milan, Juve e Chievo. Anche per la tua Roma queste 4 partite possono indirizzare il Campionato?

Spalletti: Sicuramente sì. È un Campionato che fa vedere che nessuna partita è facile, è anche per questo che c’è tutto quest’equilibrio, tutto questo bel gruppo di squadre che sta facendo bene e sono tutte lì insieme a noi. Niente diventa impossibile, però bisogna portare a casa i risultati e per farlo bisogna migliorare qualcosa. Considerando le nostre qualità dobbiamo cercare di puntare forte su quelle, però bisogna migliorare altro, come ad esempio gli equilibri.

Caressa: Che ci dice di Gerson?

Spalletti: Gerson è abituato a quel calcio lì. Quando fischiano la punizione al limite dell’area invece di tornare resta lì a parlare, gli altri battono e resta il buco perché la interpreta in maniera più facile.

Caressa: L’avevano presentato come un fenomeno, ma se lo fosse stato l’avremmo già visto, non credi?

Spalletti: Secondo me è un buon calciatore. Deve crescere, deve prendere confidenza con il nostro Campionato perché la qualità ce l’ha e noi non siamo nelle condizioni di fargli fare delle esperienze con continuità e quindi dovrà essere lui bravo a mettersi nelle migliori condizioni il prima possibile.


A cura di GIOVANNI ANNUNZIATA
Nome

ltr
item
TABELLINI E PAGELLE LIVE SERIE A : INTERVISTE POST GARA ROMA-PESCARA: ODDO E SPALLETTI... a cura di GIOVANNI ANNUNZIATA
INTERVISTE POST GARA ROMA-PESCARA: ODDO E SPALLETTI... a cura di GIOVANNI ANNUNZIATA
TABELLINI E PAGELLE LIVE SERIE A
http://pagelletabellini.blogspot.com/2016/11/interviste-post-gara-roma-pescara-oddo.html
http://pagelletabellini.blogspot.com/
http://pagelletabellini.blogspot.com/
http://pagelletabellini.blogspot.com/2016/11/interviste-post-gara-roma-pescara-oddo.html
true
1875682227159913432
UTF-8
Loaded All Posts Not found any posts APRI TUTTO Leggi Rispondi Cancel reply Delete By Home PAGES POSTS View All RECOMMENDED FOR YOU LABEL ARCHIVE SEARCH ALL POSTS Not found any post match with your request Torna alla Home Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Lun Mar Mer Gio Ven Sab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gen Feb Mar Apr Maggio Giu Lug Aug Set Ott Nov Dic just now 1 minute ago $$1$$ minutes ago 1 hour ago $$1$$ hours ago Yesterday $$1$$ days ago $$1$$ weeks ago more than 5 weeks ago Followers Follow THIS PREMIUM CONTENT IS LOCKED STEP 1: Share. STEP 2: Click the link you shared to unlock Copy All Code Select All Code All codes were copied to your clipboard Can not copy the codes / texts, please press [CTRL]+[C] (or CMD+C with Mac) to copy